Assassin’s Creed: Jade — Il GDR mobile di Ubisoft sarà il successo del 2025?

Assassin’s Creed: Jade si profila come uno dei giochi mobile più attesi del 2025. Sviluppato da Ubisoft in collaborazione con Level Infinite (una sussidiaria di Tencent), questo GDR d’azione promette di portare il celebre parkour, la furtività e l’esplorazione open-world della saga su smartphone. Ma potrà davvero ridefinire il concetto di gaming su mobile e guidare il genere verso una nuova era? Vediamolo in dettaglio.

Meccaniche di gioco e ambientazione

Ambientato nella Cina antica durante la dinastia Qin, Assassin’s Creed: Jade esplora un capitolo finora inedito della saga. I giocatori assumono il ruolo di un assassino originale, con possibilità di personalizzazione completa del personaggio — una novità assoluta per la serie. Il gioco si presenta come un mondo aperto, con città, villaggi, zone selvagge e fortezze imperiali da esplorare liberamente.

Le meccaniche classiche — assassinii silenziosi, free-running, punti di sincronizzazione — sono tutte presenti, ma adattate ai comandi touch. Il combattimento si basa su scorrimenti direzionali, parate e reazioni rapide, per tradurre i controlli da console in gesti intuitivi.

Ubisoft ha promesso anche un sistema GDR profondo, con aggiornamenti dell’equipaggiamento, alberi delle abilità e catene di missioni. I giocatori potranno investire tempo nel far salire di livello il proprio personaggio, migliorare l’equipaggiamento e selezionare potenziamenti strategici in base allo stile di gioco.

Prestazioni, grafica e ottimizzazione mobile

Assassin’s Creed: Jade utilizza Unreal Engine 4, offrendo una qualità grafica da console per dispositivi mobili di fascia alta. Gli ambienti presentano luci dinamiche, texture realistiche e aree popolate che ricordano l’estetica di Odyssey e Origins. È uno dei GDR mobile tecnicamente più ambiziosi in sviluppo.

Per garantire una maggiore accessibilità, Ubisoft sta lavorando anche sulla scalabilità grafica. Il gioco funzionerà anche su dispositivi di fascia media, con impostazioni regolabili. I primi test in beta chiusa hanno mostrato una buona stabilità sia su Android che iOS.

Consumo di batteria e surriscaldamento restano criticità per giochi complessi. Ubisoft vuole affrontare il problema con frame rate adattivi e modalità prestazioni, offrendo all’utente la scelta tra qualità visiva o risparmio energetico.

Monetizzazione e modello live service

Diversamente da precedenti titoli mobile come Assassin’s Creed: Identity, Jade sarà gratuito con acquisti opzionali in-app. Sebbene il modello completo non sia stato ancora rivelato, si prevedono elementi cosmetici, pass battaglia e forse sistemi simili al gacha per armi ed equipaggiamenti.

Ciò lo pone in diretta competizione con titoli come Genshin Impact, Diablo Immortal e Tower of Fantasy, che seguono lo stesso approccio. La differenza sarà data dall’equilibrio del sistema, soprattutto per i giocatori che non intendono spendere denaro.

La sfida per Ubisoft sarà evitare il rischio “pay-to-win” e costruire fiducia con un pubblico abituato al mobile. Sono previsti aggiornamenti regolari con missioni, oggetti e capitoli narrativi, nell’ambito di un piano live service mirato a mantenere alta l’attenzione nel tempo.

Risposte della community e feedback della beta

I test limitati condotti nei primi mesi del 2025 hanno ricevuto riscontri generalmente positivi. I tester hanno elogiato la profondità del sistema di combattimento, la qualità visiva e l’accuratezza dell’ambientazione storica cinese. Tuttavia, sono emerse critiche riguardo la reattività dei controlli e l’interfaccia utente troppo complessa.

Ubisoft si è dimostrata ricettiva, apportando già diverse modifiche all’interfaccia e al sistema di movimento. Questo dialogo con la community potrebbe rivelarsi fondamentale per il successo del gioco al lancio ufficiale.

Ulteriore segnale di apertura è il lancio di un programma per content creator e la concessione di anteprime esclusive agli influencer. Ciò rafforza la strategia di marketing di Jade come ecosistema interattivo e non solo come videogioco.

Combattimento Jade Ubisoft

Panorama del mercato GDR mobile nel 2025

Nella prima metà del 2025, i GDR su mobile continuano a dominare le classifiche di incassi, soprattutto in Asia e Nord America. Franchise come Honkai: Star Rail e Blue Archive hanno alzato l’asticella per qualità produttiva e monetizzazione.

Per Ubisoft, Jade non è solo un nuovo titolo — è una mossa strategica in uno dei segmenti più competitivi del gaming. Con il mobile che rappresenta oltre il 50% del fatturato globale nel Q2 2025, ottenere successo su questo fronte è cruciale per l’espansione del marchio oltre console e PC.

Per emergere, Jade dovrà proporre elementi distintivi: profondità narrativa, immersione storica, o meccaniche uniche. Il legame con Assassin’s Creed attirerà i fan, ma la longevità dipenderà dalla gestione del live service, dall’equità del modello economico e dalla soddisfazione della community.

Assassin’s Creed: Jade ridefinirà il genere?

Al momento, Assassin’s Creed: Jade ha il potenziale per ridefinire le aspettative dei GDR AAA su mobile. Unendo profondità e design ottimizzato, potrebbe colmare il divario tra casual gaming e esperienza GDR completa su smartphone.

L’esperienza di Ubisoft nel costruire mondi narrativi fornisce un vantaggio competitivo, specialmente con un’ambientazione poco esplorata come la Cina antica. Jade rappresenta anche un segnale più ampio: i grandi publisher non considerano più il mobile come secondario, ma come asse portante.

Il successo dipenderà dall’esecuzione. Se le promesse saranno mantenute, Jade potrebbe diventare il titolo che porterà i GDR mobile definitivamente sotto i riflettori del pubblico mainstream.